top of page

Pavimento pelvico: dove, come, perché 

Qualche volta può essere capitato di aver letto qualcosa a riguardo. Altre volte magari lo si è sentito nominare durante una lezione di pilates, o dalla vicina di casa fissata per il fitness. Il più delle volte...non si sa proprio di cosa si stia parlando! 

 

Il pavimento pelvico è una coppa di muscoli importantissima per il nostro corpo! Funge da base, proprio come un pavimento, per gli organi contenuti nella pelvi. Contiene dunque i nostri genitali, l'utero e le ovaie, la vescica, l'intestino, formando un'amaca e diversi strati (tre, per l'esattezza) a chiusura e protezione di tutto. Sono i muscoli che ci permettono di non perdere urina, le feci e i gas, e che ci consentono di lasciarli andare quando ne abbiamo bisogno. Sono gli stessi muscoli coinvolti quando facciamo l'amore...e quando mettiamo al mondo nostro figlio! (A proposito...lo sapete che "sesso" e "nascita" sono due cose strettamente connesse tra loro? E non solo per quanto riguarda il concepimento...!)

 

Nel video qui accanto, l'ostetrica Silvia Bianchi ci spiega cos'è, e dove si trova il nostro pavimento pelvico.

 

Ciò che spesso non si sa, è che il pavimento pelvico, come qualsiasi muscolo del nostro corpo, può essere allenato. 

 

E per quale motivo dovrei allenare il mio pavimento pelvico?

 

La risposta è la stessa che potrebbe darci qualsiasi donna che pratica sport o che si allena: per stare bene, per sentirsi meglio. Ed è proprio così: seguire un percorso di allentamento del proprio pavimento pelvico (grazie a tecniche specifiche della fisiokinesiterapia) consente a noi donne di stare meglio con noi stesse. Ascolto di sè, acquisizione di una nuova consapevolezza, miglioramento della vita sessuale, e risoluzione di disturbi uroginecologico di diversa entità sono solo alcuni dei vantaggi che le donne riportano grazie alla scoperta e alla riscoperta del proprio pavimento pelvico!

 

A chi sono dedicati i percorsi di allenamento del pavimento pelvico?

 

I corsi sono dedicati a tutte le donne, di qualsiasi età, dall'adolescenza alla menopausa. La gravidanza, il post parto e la menopausa sono momenti speciali della vita, in cui il pavimento pelvico subisce per la prima volta modifiche importanti. Per le donne che attraversano (o che hanno attraversato) una di questa fase è particolamente indicato il lavoro sul pavimento pelvico. In generale...i percorsi sono ideati per chiunque abbia voglia di riscoprirsi come donne, migliorare lo aggiungere novità alla propria vita sessuale, o in caso di disturbi particolari. 

Se ti ritrovi almeno in uno dei disturbi di questo elenco, allora il tuo pavimento pelvico ha bisogno di attenzione e cura!

 

Segni e sintomi che indicano una disfunzione del perineo:

  • Difficoltà o incapacità ad interrompere il mitto (getto urinario)

  • Perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuto, sollevamento di pesi)

  • Insoddisfazione sessuale – Dispareunia

  • Sensazione di pesantezza pelvica

  • Difficoltà a ritenere un assorbente interno

  • Fuoriuscita di acqua dalla vagina dopo un bagno

  • Rumori di aria dalla vagina (durante esercizi ginnici)

  • Difficoltà a trattenere gas intestinali e/o feci

  • Emorroidi

  • Stitichezza

(elenco tratto dal sito guidalperineo.it della dott.ssa Guida Dialma)

bottom of page